Inserite in alto nel campo di ricerca l'indirizzo desiderato. Potete indicare unicamente il nome del luogo o il NPA. Se il sistema non trova l'indirizzo desiderato o se l'immissione non è precisa, appare un'indicazione e viene mostrata la cartina con il punto più vicino al luogo ricercato. Inoltre esiste un elenco dei luoghi.
Fare clic sul link a sinistra per passare innanzitutto dal modulo di ricerca alla modalità percorsi. Immettere il punto iniziale e il punto finale del proprio percorso nei campi a essi assegnati. L'indirizzo corrente è già presente. Il contenuto di entrambi i campi può essere scambiato facendo clic sul simbolo presente tra i campi stessi.
La distanza e il tempo di viaggio sono ora visualizzati a sinistra della mappa. A questo punto sono attivi anche i link alla descrizione del percorso dettagliata.
Qui sono elencate singolarmente tutte le manovre importanti lungo il percorso. È possibile nascondere singole manovre o intere aree e per ciascuna di esse si può visualizzare una sezione della mappa. Le mappe possono passare al modo interattivo con un semplice clic del mouse e successivamente possono essere spostate e ingrandite con lo zoom.
Anche la descrizione del percorso è ottimizzata per la stampa. Per stampare è sufficiente utilizzare la funzione di stampa del browser e sul foglio stampato saranno quindi rimossi automaticamente le manovre nascoste e il modulo di ricerca.
Andate con il mouse sul punto della cartina geografica che volete ingrandire. Un semplice click sul tasto sinistra del mouse basterà per vedere più da vicino il luogo cercato. Per rimpicciolirlo cliccate il tasto destra del mouse (oppure Shift+tasto sinistra del mouse). Se volete saltare i diversi livelli potete servirvi della scala d'ingrandimento che si trova sulla sinistra della cartina, fra le due lenti.
La cartina geografica si lascia spostare facilmente. Tenendo schiacciato il tasto sinistro del mouse potete spostare la cartina a vostro piacimento. Normalmente la potete spostare anche con lo scroller del mouse, che combinato con il tasto Shift vi permetterà di spostarla anche lateralmente.
Potete spostare la cartina con la tastiera. I tasti con la freccia spostano la cartina e i tasti + e - ingrandiscono rispettivamente rimpiccioliscono la stessa.
Nel campo sulla sinistra potete attivare le diverse rubriche; un click su "+" vi darà la possibilità di fare una scelta ancora più precisa. Sulle carte dettagliate alcune rubriche sono già attivate. Muovendo il mouse sui diversi simboli appariranno informazioni particolareggiate, quali il numero di telefono o il link.
La cartina si adegua alla grandezza della finestra. Piccole finestre vengono caricate più velocemente.
Servendovi del tasto ritorno (a ripetizione) sul vostro browsers potete risalire fino all'inizio della vostra immissione.
Accanto ai tratti stradali e ai profili degli edifici la cartina simbolica mostra i profili d’altitudine svizzeri.
Sotto la scala di ingrandimento potete scegliere tra vista aerea e cartina stradale.
![]() |
Ferrovia
Autostrada
Semiautostrada
Strada principale
Strada secondaria
Divieto di circolazione
Zona pedonale
Sentiero
Numero dell’autostrada / Numero della via
Uscita autostradale
Edificio
Ospedale
Serra, bacino
Marciapiede
Cima |
Cliccando sull’opzione "Versione stampa" che trovate sulla sinistra in fondo della cartina, vi apparirà lo stesso ritaglio, ma in una versione ottimata per lo stampo. Un clic sulla cartina e ritornerete nel modo interattivo.
Se desiderate immettere un link su un determinato indirizzo di map.sarch.ch, inserite semplicemente l’indirizzo nella ricerca e copiate poi l’URL mostrato nella barra degli indirizzi del vostro Browser. Quale alternativa potete usare anche le coordinate svizzere:
map.search.ch/600000,200000
Volete creare una cartina personalizzata con linee, segni e iscrizioni. Una spiegazione dettagliata la trovate su Istruzioni delle funzioni disegno.
La cartina utilizzata è la sovrapposizione della cartina aerea con la cartina stradale. Le fotografie aeree vengono rinnovate ogni 5-10 anni; le carte stradali più di sovente. Se doveste trovare un errore nella cartina stradale, vi preghiamo di comunicarcelo su map@search.ch (purtroppo le fotografie aeree non possono essere corrette; bisogna aspettare il prossimo volo).
Non esitate a contattarci map@search.ch.